Le opere di terracotta di Costantino Nivola e la mia percezione dell’arte
Costantino Nivola è un artista sardo, nato a Orani nel 1911 e morto a New York nel 1988. Fra le sue opere meno conosciute ci sono le serie in terracotta: i letti, le spiagge e le piscine.
Le stanze rinascimentali
Una delle grandi novità del Rinascimento è la consuetudine delle committenze private delle opere d’arte. Questa novità portò all’introduzione di nuovi linguaggi e di nuovi soggetti, più laici e, spesso, con risvolti politici. Per capire a fondo le motivazioni delle committenze private è utile conoscere l’ambiente cui queste opere erano destinate.
The Currency, la nuova provocazione di Damien Hirst (IT)
Damien Hirst è l’enfant terrible dell’arte contemporanea. Riesce sempre a stupirci, ma ci pone anche delle domande, ad esempio sulla vita e la morte, su cosa sia etico o sul valore dell’arte. Con la sua nuova iniziativa, The Currency (23 settembre-30 ottobre alla Newport Street Gallery di Londra), Hirst lancia una nuova provocazione.
Vigil di Caterina Barbieri e Ruben Spini (IT)
La mostra Futre Shock consisteva in un viaggio attraverso quattordici installazioni video, multimediali o sonore (o tutte queste tre cose insieme). La qualità delle installazioni era variabile. Alcune di esse erano veramente notevoli e fra queste ce n’è una che mi ha commossa: è Vigil, di Caterina Barbieri e Ruben Spini.