Itinerari a piedi a Vienna
Vienna è una città meravigliosa, romantica e piena di arte, meta ideale per un weekend all’insegna della bellezza. Ogni angolo del centro storico è delizioso e perciò, a parte i monumenti più famosi, basta semplicemente guardarsi intorno per soddisfare gli occhi e lo spirito.
I luoghi di Klimt a Vienna
Gustav Klimt è nato a Vienna, e qui ha vissuto e lavorato per tutta la sua vita. Per questo motivo è diventato uno dei simboli della città. Visitare Vienna attraverso le opere e i luoghi di Klimt è una chiave di lettura originale, che vi porterà alla scoperta di luoghi dal grande fascino e di musei sensazionali.
Tour della Campania fra i siti patrimonio Unesco
Ci sono tanti modi per visitare la Campania, bellissima regione del Sud Italia dove non mancano i posti incantevoli dal punto di vista artistico e paesaggistico. In questo itinerario di sette giorni proponiamo un tour attraverso i siti patrimonio Unesco. Un viaggio nell’arte e nella cultura, compresa quella gastronomica.
Alla scoperta di Windsor Castle attraverso le sue curiosità
Una chiave di lettura insolita per esplorare la celebre residenza reale passa attraverso alcuni fatti curiosi: dalla creazione dell’ordine cavalleresco più prestigioso d’Inghilterra alle imposte dirette della regina Elisabetta.
Lo Skansen di Stoccolma, baluardo delle tradizioni popolari svedesi
Un genere di museo molto diffuso nei Paesi Scandinavi è il museo all’aria aperta dedicato alle tradizioni popolari locali. Il capostipite, e tuttora il più importante in questo genere, è lo Skansen di Stoccolma, creato nel 1891 da Artur Hazelius.
Itinerario fra i tesori della Val d’Orcia
Ci sono tanti modi per esplorare la pittoresca valle toscana: con il turismo lento, alla ricerca dei piccoli e grandi tesori artistici custoditi nei suoi borghi o con l’enogastronomia. In ogni caso, si può essere certi che la Val d’Orcia sarà una fonte di ispirazione, perché così è sempre stata, dal Rinascimento sino ai giorni nostri.
William Hogarth and Europe alla Tate Britain di Londra
La mostra della Tate Britain dedicata al grande pittore inglese pone una particolare enfasi sul contesto storico e sociale in cui si svolge la sua attività, che viene anche comparata con quella di altri artisti contemporanei europei.
La Courtauld Gallery di Londra riapre al pubblico
Dopo una chiusura per restauri e riallestimento durata tre anni, ha riaperto a Londra la Courtauld Gallery, preziosa collezione privata di opere d’arte, fra cui una squisita selezione di capolavori dell’impressionismo e del post-impressionismo.
7 cose da sapere su Ondalinda, il luxury bohemian festival di Careyes in Messico
Dal 10 al 14 novembre è in programma a Careyes, in Messico, Ondalinda, il festival bohemian VIP giunto alla quinta edizione dove si balla, ci si riconcilia con la natura e si scopre la cultura locale. E dove non si rischia di perdersi fra la folla, visto che l’accesso è riservato solamente a seicentocinquanta fortunati.
Un soggiorno nella Bath georgiana
Come trascorrevano le vacanze a Bath gli aristocratici del Settecento? Scopriamolo soggiornando a The Royal Crescent Hotel e visitando la casa museo Nr 1 Royal Crescent.
Cosa vedere a Bath in due giorni
Una proposta per un weekend indimenticabile a Bath, l’unica località termale del Regno Unito. Fra arte, acque salubri e buona cucina, Bath è la meta ideale per un weekend di relax, ma anche di grande ispirazione.
Dieci buoni motivi per visitare Cagliari
Città del sole, capitale del Mediterraneo, città dai dieci colli: Cagliari ha tanti epiteti e tutti positivi. È una città dai mille pregi, che si può visitare in qualsiasi stagione perché ha tanto da offrire: arte, cultura, natura, cibo. Ecco dieci validi motivi per visitarla, sicuri che chiunque ne troverà almeno alcuni di suo interesse.