Sophie Taeuber-Arp in mostra alla Tate Modern
La Tate Modern dedica una mostra all’artista svizzera, grande protagonista dell’astrattismo e del dada e pioniera del design e dell’artigianato artistico.
Le Strade Nuove e i Palazzi dei Rolli a Genova
Nel 2006 l’Unesco ha insignito del titolo di Patrimonio dell’Umanità un’ampia parte del centro storico di Genova, più precisamente le Strade Nuove e circa un quarto dei palazzi nobiliari che facevano parte del sistema dei Rolli. La loro storia ci riporta al periodo di maggior splendore della Repubblica Marinara di Genova.
Regent’s Canal: un modo alternativo per visitare Londra
Alla scoperta del canale che attraversa una grande fetta di Londra regalando una prospettiva insolita e affascinante della metropoli.
La mostra su Nerone al British Museum
Nerone nel corso dei secoli è diventato un mito, a differenza di molti altri imperatori romani. Ma dietro il mito c’è un uomo che ha dovuto affrontare sin da giovanissimo le difficoltà e le responsabilità connesse al suo ruolo. Il fatto che poi le sue azioni siano piene di stranezze e contraddizioni non fa che renderlo più affascinante e rafforzare ulteriormente l’immaginario che lo riguarda.
Itinerario di scoperta: a Winchester, nel Sud dell’Inghilterra
Alla scoperta della cittadina capoluogo dello Hampshire, nel sud dell'Inghilterra (a circa un'ora di treno da Londra) e, in passato, capitale del regno sassone. Winchester è il luogo ideale per rivivere le atmosfere del Medioevo inglese.
Rodin in mostra alla Tate Modern di Londra
L’imperdibile mostra “The Making of Rodin” a Londra, incentrata sul processo creativo alla base dei capolavori del grande scultore francese.
Ryoji Ikeda in mostra ai 180 Studios di Londra
I 180 Studios di Londra ospitano fino ad agosto la mostra di Ryoji Ikeda. Si tratta ad oggi del solo show più importante in Europa dell’artista giapponese. Fra le dieci opere di grandi dimensioni esposte sono presenti anche alcune premiere.
I people’s palace londinesi di età vittoriana
L’età vittoriana fu il periodo in cui l’intrattenimento in Inghilterra divenne un business. La gente comune infatti, grazie agli impieghi nell’industria moderna, ebbe la possibilità di programmare e gestire il proprio tempo libero perché si trovò ad avere finalmente un salario fisso e orari di lavoro prestabiliti. Così proliferarono numerosi luoghi di svago, fra cui i people’s palace. Per conoscere la loro origine bisogna risalire alla prima esposizione universale.
National Gallery di Londra: guida alla visita
La National Gallery di Londra conta circa 2.300 opere di pittura. Nonostante esistano in Europa collezioni più ampie, il suo pregio è di avere una collezione enciclopedica che copre il periodo dal XIII secolo fino agli inizi del Novecento. Sono rappresentati tutti i maggiori artisti, talora con opere così significative da essere presenti anche nei manuali di storia dell’arte.
Le Alpes-Maritimes e gli artisti del Novecento
Una proposta di itinerario nella regione francese, sulle tracce dei grandi artisti del Novecento che la scelsero come residenza negli anni maturi della loro vita.
Un nuovo hotel de charme nel cuore di Londra: il NoMad London
Il NoMad London è destinato a incantare non solo per il suo lusso discreto, ma soprattutto per il suo mix unico di storia e contemporaneità. Esso occupa infatti il famoso edificio della Bow Street Magistrates’ Court and Police Station e coniuga il fascino autentico di questa istituzione londinese con il design newyorkese attuale.
La Londra dei Pink Floyd
Nick Mason, Roger Waters e Richard Wright sono studenti di architettura con la passione per la musica; a loro si unirà Syd Barrett, che si era trasferito da Cambridge a Londra per studiare arte. Nel 1965 fondano i Pink Floyd ed inizia la loro storia, caratterizzata da una costante voglia di sperimentare. I luoghi dei Pink Floyd a Londra sono numerosissimi. Questo itinerario vi porterà a scoprirne alcuni ancora riconoscibili e indissolubilmente legati alla storia della band.