La Londra dei Pink Floyd
Nick Mason, Roger Waters e Richard Wright sono studenti di architettura con la passione per la musica; a loro si unirà Syd Barrett, che si era trasferito da Cambridge a Londra per studiare arte. Nel 1965 fondano i Pink Floyd ed inizia la loro storia, caratterizzata da una costante voglia di sperimentare. I luoghi dei Pink Floyd a Londra sono numerosissimi. Questo itinerario vi porterà a scoprirne alcuni ancora riconoscibili e indissolubilmente legati alla storia della band.
Il quartiere di Brixton a Londra
Brixton, a Sud di Londra, è innegabilmente uno dei quartieri più vivaci della città. Il suo forte senso di comunità è saldamente radicato nella cultura black, soprattutto giamaicana. I luoghi che vediamo oggi sono il risultato di un processo storico attraverso il quale l’area ha cambiato faccia più volte negli ultimi due secoli. E in cui artisti come Winifred Attwell, i Clash, Eddie Grant e Ty firmano la colonna sonora.
Il Brunel Museum e il tunnel sotto il Tamigi
Alla scoperta delle opere dei due geniali ingegneri Brunel, padre e figlio, che hanno stabilito alcuni record mondiali, fra cui il primo tunnel sotto un fiume navigabile. A loro è dedicato un piccolo e suggestivo museo a Londra.
Nora, la città più antica della Sardegna
Le fonti classiche dicono che Nora sia la città più antica della Sardegna e che sarebbe stata fondata da Norace, un eroe proveniente dal Tartesso, la regione identificata con la costa mediterranea della Spagna.
Damien Hirst e la Newport Street Gallery
Sulla riva Sud del Tamigi c’è una strada che riporta alla Londra vittoriana: su un lato è interamente dominata dalle arcate in mattoni che sorreggono i binari ferroviari che terminano a Waterloo Station, mentre sull’altro lato spiccano alcuni fabbricati industriali, originariamente laboratori per scenografie teatrali. Questi edifici, sapientemente restaurati, ospitano oggi la Newport Street Gallery, lo spazio del grande artista Damien Hirst che lo mette a disposizione per esporre le opere della sua immensa collezione.
I monumenti paleocristiani di Ravenna
Ravenna custodisce un tesoro: si tratta di otto monumenti religiosi del V e VI sec. d.C., iscritti dall’UNESCO nella lista dei patrimoni dell’umanità per il loro essere rappresentativi della storia della città in quel periodo. Nel giro di centocinquant’anni, infatti, Ravenna sarà capitale dell’impero romano d’Occidente, capitale degli Ostrogoti e capitale dell’impero bizantino in Europa.
Sardegna, non solo mare: la provincia di Oristano
La Sardegna è una destinazione ambita soprattutto per le bellissime coste. Ma la regione offre molto altro in tutte le stagioni. Ecco ad esempio cosa si può vedere e fare nel territorio della provincia di Oristano al di fuori della stagione balneare oppure in estate, dopo alcune ore trascorse in spiaggia.
La Londra di David Bowie
David Bowie è nato a Londra, nel quartiere di Brixton. Anche se per molti anni ha vissuto altrove, Londra rimane una città indissolubilmente legata alla sua carriera e al suo successo. Questo itinerario in dieci tappe si svolge fra i quartieri di Brixton, Soho, Mayfair, Hammersmith e South Kensington ed è un vero e proprio pellegrinaggio consigliato a chi ama il grande artista.
Palau Güell di Gaudì a Barcellona
In Carrer Nou de la Rambla si trova un bellissimo gioiello di architettura modernista: si tratta di Palau Güell, la residenza dell’industriale Eusebi Güell i Bacigalupi, costruita fra il 1886 e il 1890. La dimora è stata progettata in tutti i suoi dettagli da Antoni Gaudì, all’epoca appena trentaquattrenne, e sarà una pietra miliare nella storia della lunga collaborazione fra i due personaggi.
Sintra, gemma dell’Estremadura
Sintra si trova a circa 30 chilometri da Lisbona. Nonostante la breve distanza, le due località non potrebbero essere più diverse: Sintra è immersa nel verde, in un territorio montuoso che si interrompe bruscamente solo di fronte all’Oceano. La bellezza del paesaggio ha aperto una breccia nel cuore di molti nobili e artisti che, fin dal Settecento hanno scelto di villeggiare qui. Perciò non deve stupire se il suo territorio ospita numerose ville e palazzi.
La Docklands di Londra
Una proposta di esplorazione della Docklands di Londra per conoscere la storia di uno dei più importanti porti del mondo, ma anche per ammirare numerosi pregevoli esempi di architettura industriale e perdersi nelle storie degli scrittori e dei pittori inglesi dell’Ottocento.
Il British Museum di Londra: una proposta di visita
Il British Museum, fino alla fine del Novecento, è uno spazio espositivo focalizzato sull’archeologia e le antichità fino al Medioevo inglese; tutta l’ala orientale del piano terra è occupata dalla King George III’s Library con una preziosa esposizione di manoscritti. La fine del XX secolo ha portato notevoli cambiamenti che ritroviamo nell’attuale configurazione del museo.