Places, France, Travel Maria Ilaria Mura Places, France, Travel Maria Ilaria Mura

Itinerario nella Gallia Narbonensis, la Francia meridionale romana

Il nome Provenza deriva dall’essere stato quel territorio una provincia romana. E infatti, le attuali regioni francesi della Languedoc-Roussillon e della Provence-Alpes-Cote d’Azur formavano in epoca romana la provincia della Gallia Transalpina o Gallia Narbonensis. La Gallia Narbonensis ha sempre avuto un ruolo cruciale nello sviluppo dell’impero romano: la sua annessione garantiva la protezione delle comunicazioni via terra con la Spagna e, allo stesso tempo, proteggeva l’Italia dalle incursioni galliche. Andare alla ricerca delle vestigia romane del Sud della Francia offre l’occasione di scoprire dei siti archeologici dal grande valore artistico.

Read More
Places, Italy, Art Maria Ilaria Mura Places, Italy, Art Maria Ilaria Mura

San Sperate, paese museo in provincia di Cagliari

San Sperate è un paese a 23 chilometri da Cagliari. Il suo destino sarebbe stato uguale a quello di tanti altri piccoli centri agricoli del Campidano se non fosse stato per la lungimiranza e la sensibilità dell’artista Pinuccio Sciola, che alla fine degli anni Sessanta iniziò a trasformare San Sperate in paese museo. Questo fu il primo passo della sua instancabile opera di mediazione e contatto fra il mondo agricolo della sua terra e il mondo artistico internazionale che ha fatto nascere un fermento culturale fuori dal comune per una località di questo tipo.

Read More
Places, Italy, Travel Maria Ilaria Mura Places, Italy, Travel Maria Ilaria Mura

Pienza, città ideale del Rinascimento

La storia di Pienza, cittadina di 2.000 abitanti in provincia di Siena, fra la Val d’Orcia e la Valdichiana, inizia nel 1462 quando il papa Pio II, al secolo Enea Silvio Piccolomini, dopo essersi fermato nella nativa Corsignano durate un viaggio a Mantova ed essere rimasto sfavorevolmente colpito dal suo aspetto povero e degradato, decide di trasformare la città e di edificarvi la sua residenza estiva. Per fare ciò affida l’incarico a Bernardo Rossellino, architetto seguace di Leon Battista Alberti.

Read More
Places, Italy, Travel Maria Ilaria Mura Places, Italy, Travel Maria Ilaria Mura

Una vacanza a Villasimius, per chi ama il mare ma non solo

Villasimius è un posto ideale per una vacanza, sia che si vogliano riempire le giornate con attività sportive, naturalistiche e culturali, sia che si voglia staccare la spina e godersi il relax più assoluto. E, proprio per le ampie possibilità che offre, è pienamente godibile non solo in estate, ma anche in primavera ed autunno.

Read More
Places, United Kingdom, Travel Maria Ilaria Mura Places, United Kingdom, Travel Maria Ilaria Mura

Bristol, una chiave di lettura originale per visitare la città

Bristol è la città più importante del Sud Ovest dell’Inghilterra. Si affaccia sulla foce del fiume Avon, in un punto in cui fiume e mare diventano la stessa cosa. Il suo porto è stato nel corso dei secoli il punto focale della storia e della cultura della città. Perciò, sia che si voglia visitare Bristol in maniera tradizionale, sia che la si voglia scoprire attraverso la sua cultura underground, il porto è sempre il principale punto di riferimento, reale o simbolico.

Read More
Places, Paris, Art Maria Ilaria Mura Places, Paris, Art Maria Ilaria Mura

Musée Jacquemart-André, gioiello d’arte nel cuore di Parigi

Edouard André proveniva da una ricchissima famiglia di banchieri attivi a Parigi nel XIX secolo. Intorno al 1869 decise di costruire la sua dimoranell’elegante Boulevard Haussmann. Nel 1872, Edouard commissionò il suo ritratto a Nélie Jacquemart, una giovane pittrice che si era conquistata una buona fama di ritrattista. Nel 1881, quando Edouard ha 48 anni, decise di sposarsi con Nélie. Ciò che rese unico il matrimonio fu la comune passione dei coniugi per il collezionismo d’arte.

Read More
Places, Italy, Travel Maria Ilaria Mura Places, Italy, Travel Maria Ilaria Mura

Su Nuraxi di Barumini

Su Nuraxi (“il nuraghe”) di Barumini è l’unico sito patrimonio dell’umanità in Sardegna. Se da un lato l’UNESCO ha voluto riconoscere l’unicità architettonica dei nuraghi, affermando che “no parallel exists anywhere else in the world”, la scelta di Su Nuraxi di Barumini fra i circa 7.000 nuraghi esistenti in Sardegna è dovuta al fatto che si tratta del primo caso in cui la campagna di scavo si è svolta in maniera scientifica (siamo negli anni Cinquanta).

Read More